INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEI DISABILI IN PROVINCIA DI GROSSETO
NOTIZIE, INFORMAZIONI, MATERIALE E COMMENTI SULLA RICERCA
I bisogni espressi dai disabili
Realizzato sulla base delle risposte alle domande aperte conwww.wordle.net
Invito a presentare osservazioni, note, contributi, etc
Come già ricordato durante gli incontri del 10 Ottobre 2008 e dello scorso 29 Gennaio, per dare voce anche a coloro che hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’indagine sul campo, invitiamo tutte le associazioni, gli enti e i singoli rilevatori a redigere un breve testo in cui si descrivano riflessioni e osservazioni generali relative alle esperienze vissute partecipando all’indagine sulla qualità della vita delle persone disabili.
Gli interventi potranno riguardare vari aspetti, come ad esempio, riflessioni e note circa la partecipazione diretta all’indagine sul campo, una lettura dei dati della ricerca (tratti dalle slide o da eventuali altre elaborazioni che potrete richiedere), proposte, commenti e suggerimenti vari purchè pertinenti con il tema dell’indagine.
Gli interventi potranno riguardare vari aspetti, come ad esempio, riflessioni e note circa la partecipazione diretta all’indagine sul campo, una lettura dei dati della ricerca (tratti dalle slide o da eventuali altre elaborazioni che potrete richiedere), proposte, commenti e suggerimenti vari purchè pertinenti con il tema dell’indagine.
Tutto il materiale che potrà essere utile alla predisposizione di tali contributi, è scaricabile da questo blog o consultabile previa richiesta a Simurg Ricerche o alla Segreteria Tecnica del Forum dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto.
Gli interventi, che verrano successivamente raccolti in brevi schede all’interno del rapporto finale, dovranno pervenire entro il prossimo 30 Marzo alla Segreteria Tecnica del Forum dell’Amministrazione Provinciale (e-mail:forum@provincia.grosseto.it – fax: 0564/410907), o a Simurg Ricerche (e-mail: simurg@simurgricerche.it – fax: 0586/210460).
Gli interventi, che verrano successivamente raccolti in brevi schede all’interno del rapporto finale, dovranno pervenire entro il prossimo 30 Marzo alla Segreteria Tecnica del Forum dell’Amministrazione Provinciale (e-mail:forum@provincia.grosseto.it – fax: 0564/410907), o a Simurg Ricerche (e-mail: simurg@simurgricerche.it – fax: 0586/210460).
Materiale utile: sommario rapporto disabili
Andando avanti nella condivisione del materiale prodotto daSimurg Ricerche, è possibile scaricare il sommario del rapporto sulla ricerca delle persone disabili che vivono in provincia di Grosseto.
Attenzione: errore nel questionario familiare
Grazie alla segnalazione di un rilevatore ci siamo purtroppo accorti di un piccolo errore nel questionario familiare. (continua…)
Monitoraggio interviste
Alcune precisazioni ad uso dei rilevatori sul monitoraggio in corso d’opera del lavoro svolto: (continua…)
Corso formazione rilevatori (22-10-2007)
Si è conclusa la fase di concertazione che ha coinvolto numerose associazioni di volontariato, enti pubblici ed istituti scolastici. Gli incontri che si sono svolti in passato hanno fatto sì che gli strumenti che verranno utilizzati per l’indagine sul campo, fossero un prodotto condiviso da tutti.
Con la conclusione di questo importante momento, si è aperta la seconda fase che prevede, appunto, la rilevazione. Gli intervistatori, che in questi mesi hanno seguito le varie tappe della concertazione, sono stati riuniti, lunedì 22 Ottobre, dai ricercatori della Simurg per affrontare il percorso della formazione. In quell’occasione hanno ricevuto, oltre ai due questionari (familiare e individuale), del materiale di supporto allo svolgimento dell’indagine sul campo.
- manuale del rilevatore;
- scheda del rilevatore;
- elenco associazioni che fanno parte della Consulta Provinciale del Volontariato e che hanno aderito all’indagine fornendo la loro collaborazione;
- elenco assistenti sociali ed enti che ugualmente hanno partecipato alle varie riunioni di concertazione e che, a vario titolo, hanno contribuito alla stesura dei due questionari;
- elenco disabili per istituti scolastici (questo elenco, aggiornato all’anno scolastico 2005-2006, comprende il numero di disabili iscritti per grado di istruzione)
Tutti gli elenchi consegnati saranno utili canali di reperimento di contatti con i disabil.
Attualmente stiamo predisponendo ulteriore materiale da consegnare ai rilevatori in modo da agevolare maggiormente il loro compito. A breve, pertanto, saremo in grado di dare avvio all’indagine sul campo.
Questionari familiare e individuale (revisione del 01-10-2007)
Sono disponibili i due questionari (familiare e individuale) rivisti sulla base delle osservazioni nate a seguito dell’incontro (19-09) svoltosi tra Luciana Pericci, Lorella Ronconi, Cinzia Mazzuoli e Anna Martini, e delle note inviateci da Annalisa Marzot (Comune di Grosseto). Nonostante siano scaduti i termini per la consegna di ulteriori riflessioni e considerazioni, rimaniamo a disposizione per apportare ai due documenti grosse modifiche; pertanto, i due questionari non sono ancora da considerarsi definitivi.
Non appena si sarà conclusa questa fase di concertazione, fisseremo la data per la formazione dei rilevatori.
Indagine della vita sulle persone disabili 2007 -2008 - Provincia di Grosseto


Nessun commento:
Posta un commento